SONDE METEO

 


https://youtu.be/RLRJizyGTfU?si=Plc1CXZom7DpkPp8 n° WMO: 16045 codice ICAO: LIPI Indirizzo: Base Aerea Militare di Rivolto Latitudine: 45.9755 Longitudine: 13.0488 Altitudine: 91 m Tipo di RS (info di 2015) : RS41-SG Orari di lancio: 00 e 12Z Frequenze: 404.0 MHz Parametri medi per BT: Velocità di salita: 315m/min Velocità di discesa: 205m/min Quota di scoppio (80%): min - media 29000 m - ma >
Nome:San Pietro Capofiume n° WMO: 16144 code ICAO: Indirizzo: Latitudine: 44.6542° Longitudine: 11.6230° Altitudine: 10 m Tipo di RS (info di 2016) : RS41-SGP Orari di lancio: Lanciatore automatico "Autosonda" della Vaisala - sondaggi alle 12 e 00 GMT (info di Fedele Pastore - ARPA Emilia/Romagna) Frequenze: 404.6 MHZ https://youtu.be/RLRJizyGTfU?si=Plc1CXZom7DpkPp8 Per la ricezione IO USO, due antenne direttive tre elementi in verticale, direzione una 270° altra 45°. Parametri medi per BT:I radiosondaggi si realizzano grazie ai palloni sonda, che si spingono fino a 25-30 km di altezza registrando pressione, temperatura, umidità e vento. Essi, sospinti dalle correnti, possono spostarsi dalla verticale del punto di lancio anche di qualche centinaio di chilometri ed essere sottoposti a temperature di diverse decine di gradi sotto lo zero. La progressiva diminuzione della pressione li fa gonfiare a dismisura fino ad esplodere. Dopo l’esplosione un piccolo paracadute comincia ad aprirsi, portando i resti fino a terra, limitando la possibilità di danni a cose o persone. La maggior parte degli osservatori meteorologici si trovano nell’emisfero settentrionale ed eseguono il lancio dei palloni tutti i giorni alle stesse ore (00z e 12z, oppure 00z, 06z, 12z, 18z; la “z” indica il tempo di Greenwich). Va precisato che i radiosondaggi hanno valore indicativo e che per determinare lo stato del tempo, oltre a valutare gli indici termodinamici in essi contenuti, dovrà effettuare una complessa serie di valutazioni sull’orografia, sui venti locali e sulla curvatura delle correnti in quota.Ma ora andiamo ad esaminare i vari parametri che compongono un radiosondaggio. Pressione atmosferica espressa in ettopascal (PRES hPa) alle varie altezze.Altezza in metri (HGHT m) a cui il pallone sonda ha inviato i dati presenti nella riga.Temperatura (TEMP) in gradi centigradi.Dewpoint (o temperatura di rugiada): la temperatura necessaria per portare a condensazione il vapore presente nella massa d’aria mantenendo la pressione costante. Il dewpoint è sempre minore o al massimo uguale all’effettiva temperatura dell’aria, quando si raggiunge il 100% di umidità relativa.Valore di umidità relativa (RELH %): il contenuto in acqua della massa d’aria in rapporto al massimo teorico che essa potrebbe contenere.Rapporto di mescolanza (MIXR, mixing ratio): il rapporto tra la massa del vapore acqueo e la massa d’aria totale che lo contiene. Il MIXR è espresso come grammi di vapore acqueo sui chilogrammi d’aria secca contenuti nella massa d’aria;Direzione del vento in gradi (degrees) (DRCT): può assumere valore 0° (nord), 90° (est), 180° (sud), 270° (ovest) e ovviamente tutti gli altri valori intermedi.Velocità del vento (SKNT): espressa in nodi internazionali (knots); 1 nodo = 0,514444 m/s = 1,852 km/h.Temperatura potenziale (THTA): è la temperatura espressa in gradi Kelvin che una particella di un fluido assumerebbe se fosse portata, tramite uno spostamento adiabatico (ovvero senza un apprezzabile scambio di calore con l’esterno) a una pressione di riferimento, in genere 1 bar. La temperatura potenziale è indice della stabilità di una massa d’aria. Se essa diminuisce con l’altezza significa che la massa d’aria è instabile, quindi avvezza a moti ascensionali che producono nuvole. A differenza della temperatura reale, la temperatura potenziale di una particella non viene influenzata dall’aumento o diminuzione di quota in presenza per esempio di una catena montuosa e non cambia fino a che altri fattori non intervengono (raffreddamento o riscaldamento rispettivamente per avvezione o per evaporazione o condensazione).Temperatura potenziale equivalente (THTE): è la temperatura (espressa in gradi Kelvin) che una massa d’aria assumerebbe se fosse sollevata fino a liberare tutto il proprio calore latente di condensazione (ovvero se tutta la sua umidità condensasse) e fosse portata poi seguendo l’adiabatica secca (senza più condensazione, 1 grado in meno ogni 100 metri di salita) alla quota di 1000 hPa. La temperatura equivalente potenziale è indice della stabilità di una massa d’aria: a grandi linee, a parità di temperatura, tanto più una massa d’aria possiede THTE elevata, tanto più il suo contenuto di umidità è elevato.Temperatura potenziale virtuale (THTV): dipende dalla temperatura potenziale e dall’indice di mescolanza (MIXR) visto in precedenza. Aiuta a determinare il “tetto” dello strato d’aria in cui avvengono i processi di rimescolamento.Lifted Index: misura la stabilità dell’aria nella media troposfera. Esprime in gradi centigradi la differenza di temperatura tra una particella presente alla quota di 500 hPa (circa 5500 metri di quota) e un’altra particella che è giunta a quella quota partendo dalla superficie. E molto utile per prevedere la possibilità di temporali. Se è maggiore di 2 non vi saranno temporali, tra 0 e 2 possibilità di temporali isolati, da -2 a 0 temporali abbastanza probabili, da -4 a -2 temporali forti possibili, sotto -6 temporali forti abbastanza probabili con possibili di fenomeni intensi (grandine, raffiche di vento, fenomeni vorticosi). Ad un analogo utilizzo si presta lo Showalter Index.Sweat index: indice molto usato negli Stati Uniti per la previsione di tornado associati a supercelle. Valori molto alti dello sweat index (dai 400 in su) indicano la possibilità di eventi disastrosi. Velocità di salita: 300m/min Velocità di discesa: (nessuna info ) Quota di scoppio (80%): min media : 22000 m br

< style="border:1px solid #00A3D3;border-radius:20px;">


<<< Indietro >>>